La Protezione dei dati in COPPER S.r.l.s.
Privacy
Il Parlamento ed il Consiglio Europeo in data 27 Aprile 2016 hanno approvato definitivamente, dopo un iter legislativo durato oltre quattro anni, il cosiddetto “pacchetto protezione dati”, che si compone di due diversi strumenti:
- Il Regolamento (UE) 2016/679 concernente la “tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e la libera circolazione di tali dati”, volto a disciplinare i trattamenti di dati personali, sia nel settore privato che nel settore pubblico, che abroga la Direttiva 95/46/CE e di conseguenza la relativa normativa nazionale di recepimento.
- La Direttiva 2016/680 relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la decisione quadro 2008/977/GAI del Consiglio.
Il nuovo Regolamento è divenuto definitivamente applicabile in tutto il territorio UE il 25 maggio 2018.
Il nuovo “pacchetto protezione dati” mira ad adeguare la data protection rispetto all’evoluzione tecnologica nel frattempo intervenuta e pone in rilievo la forte volontà del legislatore europeo di eliminare la frammentazione applicativa della normativa in materia di protezione dei dati personali nel territorio dell’UE, dovuta alle diverse leggi di recepimento della Direttiva 95/46.
Il presente documento è stato pensato dalla COPPER S.r.l.s. per consentire a tutti gli interessati di reperire, in maniera pratica e veloce, le informazioni relative alle modalità di gestione e al trattamento dei dati personali raccolti dalla nostra Azienda.
Titolarità del trattamento dati
Il titolare del trattamento dei dati è COPPER S.r.l.s. con sede in Via Marinone Lotto A snc – 80014 Giugliano in Campania (NA).
Trasparenza
Quando si ha necessità di raccogliere dati personali, questo viene esplicitato con un’apposita informativa redatta secondo quanto stabilito dall’art. 13 del Regolamento, che evidenzia, tra l’altro, le specifiche finalità d’uso.
Finalità
Tutti i trattamenti di dati personali effettuati dalla COPPER S.r.l.s. sono finalizzati all’attuazione della propria attività, nonché ad adempimenti normati in materia fiscale, contributiva, previdenziale, di diritto del lavoro, di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ovvero a iniziative di promozione e di marketing strettamente attinenti all’attività svolta.
Non sono previsti trattamenti automatizzati o di profilazione, ovvero tesi sistematicamente ad intercettare gusti e preferenze.
Non sono previsti trasferimenti di dati a terzi se non nell’alveo di quanto indicato al primo paragrafo.
Fonte dei dati
La raccolta dei dati trattati avviene principalmente presso l’interessato al quale, in relazione allo specifico contesto, viene sempre rilasciata idonea informativa e/o richiesta di consenso. In ogni caso, qualora la raccolta dei dati degli interessati avvenga presso terzi, COPPER S.r.l.s. avrà cura di informarli in conformità a quanto richiesto dal Regolamento.
Trattamento dei dati
I dati conferiti, trattati sia su supporto cartaceo che informaticamente secondo le procedure e con le misure di sicurezza adottate, possono essere oggetto, per quanto applicabili, dei seguenti trattamenti:
- Raccolta (dietro conferimento diretto);
- Registrazione, organizzazione e conservazione;
- Consultazione e utilizzo;
- Modifica (a seguito di esplicita richiesta di rettifica);
- Comunicazione, al consulente fiscale aziendale per adempiere ad obblighi tributari e fiscali, ovvero ad altri soggetti pubblici o privati quando richiesto espressamente dalla legge.
I dati vengono conservati esclusivamente per il tempo necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti, fermi restando i tempi di conservazione stabiliti dalla legge in tema di documentazione tributaria e fiscale.
Qualunque sia il formato attraverso il quale vengono raccolti e successivamente gestiti e trattati i dati personali, vengono seguite le seguenti procedure:
- Verifica della liceità: in sede di acquisizione e dei successivi trattamenti viene sempre verificato che i dati trattati siano effettivamente necessari alle finalità previste, anche nell’ottica della “minimizzazione” dei dati trattati e dei relativi trattamenti quale misura preventiva di eventuali violazioni; in altre parole vengono trattati solo i dati strettamente indispensabili e vengono effettuati i trattamenti assolutamente necessari per conseguire gli scopi leciti prefissi.
- Verifica della completezza: in sede di raccolta dei dati viene effettuata una verifica della completezza degli stessi in prospettiva delle finalità previste relativamente al trattamento di tali dati. Viene inoltre effettuata una verifica circa la presenza di eventuali errori palesi nei dati trasmessi (ad esempio circa la composizione di un codice fiscale o di una data di nascita).
- Rintracciabilità ed aggiornamento dei dati: i dati raccolti e trattati, siano essi archiviati in formato cartaceo che informatico, devono essere sempre facilmente rintracciabili e aggiornati rispetto alle eventuali modifiche intervenute e comunicate.
- Durata della conservazione: i dati vengono conservati per il lasso temporale strettamente necessario per conseguire le finalità del trattamento, fatti salvi eventuali obblighi di legge pertinenti.
Diritti degli interessati
Gli interessati potranno far valere i propri diritti relativi a: accesso ai dati; rettifica dei dati; limitazione del trattamento; opposizione al trattamento; cancellazione; portabilità; per quanto applicabili e se non in contrasto con leggi o con legittimi interessi, rivolgendosi al Titolare del trattamento, mediante comunicazione scritta da inviare ad uno dei recapiti indicati sul sito (si veda la sezione “Contatti”).
Ricorrendone i presupposti potranno, inoltre, proporre reclamo al Garante della Privacy.